Consultazione

La Consultazione prende avvio nel momento in cui la persona interessata e motivata ad affrontare le proprie problematiche prende contatto con il Terapeuta.
La prima telefonata, che generalmente ricevo personalmente, è l’occasione per accogliere brevemente le principali esigenze e scambiare qualche informazione pratica.
A questa fase riservo da 1 a 3 incontri che hanno la finalità di favorire:
- la libera espressione da parte del paziente delle questioni che causano difficoltà e/o sofferenza;
- la conoscenza reciproca, poiché ritengo che anche il paziente possa e debba assumersi la libertà e la responsabilità di decidere se quel terapeuta, a sua volta, possa essergli d’aiuto;
- l’indagine di tutte le aree della vita del paziente (personale, familiare, lavorativa, ecc.) per favorire una comprensione accurata e completa del quadro all’interno del quale si inserisce il problema.
La Consultazione si conclude con una valutazione e la formulazione di un progetto terapeutico che viene condiviso.
Talvolta la sola Consultazione può risultare risolutiva e sufficiente a soddisfare le esigenze della persona e, pertanto, non sfociare in un percorso psicoterapico.